LIVE & ONLINE CLASSES
TANTI TIPI DI YOGA (DINAMICO E SOFT, YIN E QIYOGA), MEDITAZIONE E TECNICHE DI RESPIRO, PILATES E YOGA ANTIGRAVITY IN INDIVIDUALE O COPPIE (FAVOLOSO PER IL MAL DI SCHIENA!)
un piccolo centro per praticare l’armonia mente-corpo
Emanuela propone lezioni di diverso tipo nel centro cheraschese Andando per stare, luogo di ritrovo per benessere, studio, rilassamento e attività mente-corpo. Da anni insegnante e formatrice di Yoga, ha sperimentato un personale metodo, il Qiyoga, che unisce le discipline orientali (Yoga e Qigong) a un profondo lavoro sui sensi, il respiro e il movimento ispirato dalla conoscenza della cultura contemporanea delle arti (Emanuela è docente universitario di Arte Contemporanea e artista visivo).
La collaborazione con professionisti della medicina intrapresa negli ultimi anni, le ha permesso di proporre corsi mirati ad aiutare i praticanti a conoscere tecniche utili per difficoltà psicofisiche, in particolare ansia e stress.
Emanuela invita a provare le diverse tipologie di corsi proposti e a scovare quella più adatta alla propria persona e al momento della vita in cui ci si trova. Dal Pilates alla meditazione, il passo può sembrare più distante di quel che è nella realtà, i nomi e le etichette “diverse” dai contenuti sollevati. Perciò, una lezione collettiva è sempre gratuita, così da scoprire quale tra le discipline del calendario è lo strumento più utile per stare bene nel momento presente.
D O V E
I corsi si tengono in via monte di pietà 19 in un salone con pavimento a parquet che contiene circa dodici persone. I corsi sono quindi “a numero chiuso” e i praticanti seguiti passo a passo in maniera curata.

ORARI GENNASIO-GIUGNO 2023
LUNEDÌ
17.30-18.30 YOGA SOFT/QIGONG TERAPEUTICO
18.45-19.45 YOGA DINAMICO VINYASA
MARTEDÌ
9-10 PILATES
18.45-19.45 YOGA DINAMICO (ASANA)
GIOVEDÌ
18-19 PILATES
19.10-20 MEDITAZIONE/YIN YOGA
LE LEZIONI DI QIYOGA SONO ON DEMAND:
UN CICLO DEDICATO ALLA SEQUENZA CURATIVA “SHIBASHI” E UN CICLO IN PARTENZA A FEBBRAIO DEL “PROTECTION FLOW”: MOVIMENTI-RESPIRO-MUDRA (MIX TRA QIGONG, YOGA DINAMICO, MOVIMENTI NATURALI) PER COSTRUIRE ENERGIA NUTRIENTE E DIRIGERSI VERSO LA PRIMAVERA.
In questo post trovi l’introduzione al ciclo di lezioni e un video con alcuni dei movimenti praticati con il Qiyoga Shibashi. A breve il video sulla sequenza in partenza da febbraio (con spedizione link youtube di una lezione a settimana e insieme del corso visibile fino a maggio compreso!).

TIPOLOGIA CORSI
I corsi elencati di seguito sono erogati sia a gruppi che a coppia e in forma individuale. Per verificare la disponibilità e pianificare un lavoro specifico sulle proprie esigenze, contattare direttamente Emanuela.
YOGA SOFT/QI GONG TERAPEUTICO
Per chi predilige un approccio morbido al movimento e una pratica rispettosa delle proprie condizioni psicofisiche (per chi vive l’età d’argento, chi ha disturbi fisici più o meno importanti, per le donne incinte…). Ci si muove su sequenze armoniche estrapolate dal Qi Gong e dallo Yoga Vinyasa (flow), che permettono di allenare dolcemente le catene muscolari, renderle flessibili nel rispetto delle articolazioni, e di stimolare il sistema nervoso, attivandolo e riposandolo. L’attenzione al respiro e l’ascolto musicale (colonne sonore originali costruite ad hoc su cui muoversi) aiutano ad acquisire consapevolezza e conoscenza del proprio sé in tutta sicurezza.
Quest’anno il corso è dedicato al benessere degli organi in accordo con le stagioni e alla riduzione dello stress (attraverso sequenze tradizionali come la Shibashi e creative).
YOGA DINAMICO
Una pratica di movimento e consapevolezza che fa leva sui diversi strumenti offerti dal variegato mondo dello yoga contemporaneo e antico, come il Pranayama (tecniche di respiro e canalizzazione dell’energia), le Asana in Vinyasa (posture e flow in sequenza), Dharana e Dhyana (tecniche di concentrazione e rilascio). La scoperta delle potenzialità psico-fisiche insite in noi attraverso il piacere di muoversi, ascoltare, controllare e abbandonarsi al proprio respiro, e la consapevolezza delle proprie funzioni mentali sono alcuni dei grandi doni che lo yoga regala. Lo “Yoga Dinamico” è adatto a chi desidera muoversi mantenendo sane le articolazioni in un continuo alternarsi di sforzo fisico e rilascio muscolare. Anche in questo caso, l’uso del suono può aiutare alla ricerca del corretto rapporto movimento-respiro.
QIYOGA
È la pratica che caratterizza lo stile di Emanuela, il suo personale e innovativo contributo al mondo delle discipline orientali. Si tratta di un mix di Yoga e Qi Gong che si differenzia dallo Yoga dinamico per l’aggiunta di sequenze dal Qi Gong, e dallo Yoga soft per il suo carattere attivante e intenso muscolarmente. Spesso le pratiche sono dedicate alla stagione in corso o indirizzate consapevolmente a una specifica intenzione fisico-mentale. Come per il Qi Gong tradizionale, ogni pratica è un tassello che unisce il Cielo alla Terra, l’uomo alla sua natura più autentica e alle sue potenzialità verso la longevità.
PILATES-TONIFICAZIONE
Dedicato a chi desidera portare attenzione al mantenimento fisico, alla correttezza della propria postura e allo sviluppo misurato di muscoli. Rinforzare il core e il baricentro (la cintura bacino-lombare), tonificare e rendere flessibili le catene muscolari nella piena adesione al proprio respiro sono alcuni dei principi di quella che Joseph Pilates chiamò Contrology e che oggi ha conquistato il mondo grazie alla sua efficacia. Parte di questo allenamento si arricchisce dell’uso di piccoli props come bande elastiche, pesetti, magic ring, ecc. pensati per tonificare i muscoli e intensificare il lavoro a terra.
YIN YOGA
È una pratica recente sistematizzata in America da Paul Grilley, che integra le teorie di medicina tradizionale cinese e la struttura energetico-anatomica del corpo con lo yoga. Il principio taoista di yin e yang, il giusto equilibrio tra forze opposte e complementari della natura, è il centro teorico della pratica. Lo scopo di questa pratica sta nel rilassare i muscoli e stimolare i tessuti connettivi applicandovi una tensione ottimale per un certo tempo e mantenendo una respirazione profonda (con l’aiuto di props nel rispetto delle proprie possibilità anatomiche). In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti. Tenendo a lungo senza forzare le posizioni, la mente incontra se stessa entrando in ascolto di ciò che c’è (verso uno stato meditativo).
YOGA ANTIGRAVITY (individuale o a coppie)
Sbarcato recentemente dall’America, questo nuovo tipo di yoga si pratica in parte in sospensione con delle speciali amache. Si tratta di lezioni che possono avere scopi diversi (anche acrobatici), ma che Emanuela propone come strumento terapeutico per il riallineamento del rachide ed eventuali compressioni vertebrali. Una serie di lezioni mirate a distendere i muscoli che sorreggono la colonna, del collo, ma anche dell’insieme della catena posteriore sono un reale rimedio per il mal di schiena (dove non ci sono problemi articolari importanti). Ai benefici fisici, spesso nasce spesso di pari passo un senso di leggerezza e rilassatezza che regala serenità. Per questa tipologia solo lezioni individuali o a coppie.
MEDITAZIONE E TECNICHE DI RESPIRO
Riprendere in mano le redini delle proprie emozioni attraverso un rapporto sano ed equilibrato tra mente e corpo è uno degli indirizzi di questo corso. Nelle discipline orientali, le fluttuazioni della mente sono afflizioni che causano sofferenza psichica e malattia. Le innumerevoli tecniche sviluppate in antichità si sposano oggi con le nuove conoscenze legate alle neuroscienze, che confermano l’alto valore del respiro come mezzo per ritrovare un sano rapporto tra mente e corpo. L’ansia, lo stress, la depressione o la iperattività non sono che alcune tra le conseguenze più comuni di questi malesseri contemporanei.
Un lavoro costante, paziente e consapevole messo in atto attraverso il respiro, le visualizzazioni, la presenza della mente nel corpo aiuta a ritrovare un sorriso e a stare con serenità nelle cose che ci sono. Quest’anno la lezione di meditazione è annessa al corso di YIN YOGA.