Emanuela Genesio

andando per stare, luoghi poetici tra estetica arte e yoga

  • MOSTRE INSTALLAZIONI
  • DISEGNI ILLUSTRAZIONI
  • EVENTI D’ARTE
  • YOGA QIGONG QIYOGA
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • PENSIERIMMAGINI
  • PUBBLICAZIONI
  • BIO
  • CONTATTI
  • Newsletter

La bellezza non è l'obbiettivo degli sport di competizione, ma lo sport di alto livello è uno degli ambiti in cui la bellezza umana ha le maggiori probabilità di esprimersi

David Foster Wallace

Roger Federer

25/09/2022 emanuela commento libro BLOG, RECENSIONI

← Qiyoga on demand Cadere dentro l’esistenza, workshop meditazione →

In questo settembre 2022 Roger Federer ha detto addio al tennis competitivo. Ha lasciato la scena. E con lui una pagina suprema di bellezza sportiva. Per omaggiare questa scelta e la bellezza che Feder ha regalato, riportiamo la voce del grande scrittore David Foster Wallace.

Con Wallace, le descrizioni tecniche del gioco del tennista svizzero si unisce a una riflessione sulla “metafisica” che sprigiona dall’ineguagliabile presenza del personaggio e uomo Federer.

Dall’articolo di Wallace (su “Repubblica” in italiano e sul “New York times” in lingua originale):
la bellezza è “riconciliazione degli esseri umani con il fatto di avere un corpo“;
“Questa storia della palla che con spirito collaborativo rimane sospesa lì, rallentando, come se fosse suscettibile al volere dell’ elvetico: la metafisica sta qui“.

Qui il link per la sinossi del testo uscito da Einaudi Il tennis come esperienza religiosa che raccoglie una serie di articoli dello scrittore americano.

Articolo Wallace (ita)
Roger Federer as a religiuos experience (engl.)
ISCRIVITI alla NEWSLETTER

© 2019 Emanuela Genesio – All right reserved
cf: GNSMNL72B55D742T – p.iva: 03634770048
privacy e cookie policy
powered by Ynnesti

  • youtube
  • MOSTRE INSTALLAZIONI
  • DISEGNI ILLUSTRAZIONI
  • EVENTI D’ARTE
  • YOGA QIGONG QIYOGA
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • PENSIERIMMAGINI
  • PUBBLICAZIONI
  • BIO
  • CONTATTI
  • Newsletter