WORKSHOP INTERDISCIPLINARE
YOGA LETTERATURA SUONO
Leggeri ed esatti: quante volte in forma di desiderio, volontà, intenzione, questi due termini si manifestano praticando yoga? Da una parte, la ricerca di una sorta di “polverizzazione della realtà”, corpo e mente volatilizzati in un orizzonte senza forma, dall’altra un’aderenza misurata alle cose, i sensi attivi per esperire la sostanza materica della vita.
Esattezza e Leggerezza sono anche due delle Lezioni americane scritte da Italo Calvino negli ultimi anni della sua vita. Termini universali, proprietà applicabili ad ogni campo dello scibile umano, si trasformano in questo seminario negli elementi che innescano l’interdisciplinarità della pratica.
I mezzi classici dello yoga – asana, pranayama, mudra – sono gli strumenti con cui maneggiare l’energia scaturita dall’impianto poetico della pratica che, con rigore filologico e creatività, Emanuela Genesio costruisce. Una meditazione guidata a partire dalle parole precise e immaginifiche di Calvino e un lavoro sul movimento e sul ritmo grazie a brani scelti dalle musiche di Teho Teardo costituiscono gli altri strumenti per mettere in gioco lo straordinario incontro tra Occidente e Oriente sul tema dell’incontro delicato della relazione tra esattezza e leggerezza.

Emanuela Genesio's video/Danilo Manassero's photos