Emanuela Genesio

andando per stare, luoghi poetici tra estetica arte e yoga

  • MOSTRE INSTALLAZIONI
  • DISEGNI ILLUSTRAZIONI
  • EVENTI D’ARTE
  • YOGA QIGONG QIYOGA
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • PENSIERIMMAGINI
  • PUBBLICAZIONI
  • BIO
  • CONTATTI
  • Newsletter

Dobbiamo liberarci con l’aiuto della nostra mente… per colui che ha conquistato la mente, la mente è il miglior amico; ma per chi non è riuscito a farlo, la mente rimarrà il più grande nemico.

Bhagavad Gita

Meditazione e Mente Workshop

15/02/2021 emanuela meditazione, Qigong, qiyoga, workshop, yoga PORTFOLIO, QI YOGA

← The beauty, un mare di rifiuti Disegni di capodanno →

MODALITÀ SEMINARIO

IN STREAMING  il 17/04/2022;  DISPONIBILE REGISTRATO

CONTENUTI SEMINARIO

Negli ultimi anni, gli studi sul rapporto tra meditazione e cervello hanno fatto passi da gigante.
Si è dimostrato come le pratiche meditative funzionino da farmaco anti-stress e rappresentino un ottimo strumento per entrare in contatto con i propri stati d’animo e i meccanismi della mente.
Capire come funziona ciò che chiamiamo mente non è di certo sufficiente a farci stare meglio. Osservarla, però, può essere il primo passo per risvegliare la curiosità verso (o per sostenere la pratica di) una serie di tecniche meditative nate in tempi antichissimi e culture diverse.

COSA SI FA

Con un excursus tra le ultime novità sul rapporto mente-meditazione, Emanuela propone un seminario teorico-pratico per sollevare alcuni dei punti nevralgici dell’atto meditativo in relazione alla mente.
Il percorso, grazie anche all’apporto della laureanda in Medicina Giulia Rossi, spazierà dall’analisi  sulla fisiologia del sistema nervoso, a quella degli effetti immediati e a lungo termine della meditazione su alcune aree del cervello e nel comportamento quotidiano.

E INOLTRE

Al di là di questo apporto tecnico-scientifico, la giornata sarà punteggiata da riflessioni e suggestioni poetiche estrapolate o ispirate da testi antichi e contemporanei, nonché da assaggi di pratiche di vario tipo utili a solleticare il campo relazione di mente e corpo.
Attraverso questi momenti di esperienza diretta e l’uso di strumenti come il respiro, i mudra, il movimento consapevole o il silenzio e l’immobilità, s’intervallerà il lavoro analitico sulla mente. Per non scordare, con la delicata e potente voce di Livia Chandra Candiani, che “una stanza della meditazione è un luogo poetico, in senso letterale, il luogo di un fare, un particolare tipo di fare che in un certo senso consiste nello smettere di fare alcunché, nel disimparare” (Il silenzio è cosa viva).

TEMI AFFRONTATI DURANTE IL SEMINARIO

  • Che cos’è e come funziona il sistema nervoso in relazione alle pratiche yogiche;
  • Accenni ai meccanismi del cervello;
  • Modellare il cervello: la neuroplasticità;
  • La meditazione e il cervello: spunti per un viaggio che parte dalle intuizioni degli antichi praticanti e giunge alle scoperte delle neuroscienze;
  • Pratiche meditative di vario tipo tradizionali e sperimentali.

Il corso è acquistabile in ogni momento e visibile per 6 mesi, con un contributo 140€. Per info e acquisto, scrivere a info@emanuelagenesio.it.

Emanuela Genesio’s pictures
ALL RIGHTS RESERVED
ISCRIVITI alla NEWSLETTER

© 2019 Emanuela Genesio – All right reserved
cf: GNSMNL72B55D742T – p.iva: 03634770048
privacy e cookie policy
powered by Ynnesti

  • youtube
  • MOSTRE INSTALLAZIONI
  • DISEGNI ILLUSTRAZIONI
  • EVENTI D’ARTE
  • YOGA QIGONG QIYOGA
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • PENSIERIMMAGINI
  • PUBBLICAZIONI
  • BIO
  • CONTATTI
  • Newsletter