Master Training Qiyoga modulo introduttivo
Un modulo residenziale introduttivo per imparare il metodo Qiyoga. Un mix creato per arricchire la pratica dello yoga asana, pranayama e meditazione, con elementi del Qigong applicati a vinyasa e flow contemporanei. Il Master è parte del programma per il diploma avanzato 500 ore Yoga Alliance con la Natural Yoga Academy. Il corso si svolge presso il centro Andando per stare nelle Langhe piemontesi.
Dopo anni di pratica interdisciplinare, Emanuela propone un metodo che unisce lo Yoga vinyasa e il Qigong terapeutico. Una pratica creativa che rialza la bellezza del movimento nello spazio e la sua potenza contemplativa. Un modo per disincagliare il sistema nervoso e regalare profondità e presenza alla mente facendo del bene al corpo.
Introduzione al Master Training
Il Qiyoga è un metodo che unisce; crea ponti tra le due “discipline orientali” per eccellenza in occidente: lo Yoga e il Qigong. È un metodo che ne rispetta le diversità, ma scivola su quel terreno comune, costruito dall’attenzione alla consapevolezza del movimento tramite il respiro e dalla conseguente e indissolubile unità di mente-corpo-cuore.
Il Qiyoga è una pratica contemplativo-attiva che si prende cura del “sistema essere umano”: attraverso alcuni rimandi alla medicina tradizionale cinese, regala consapevolezza del proprio sé e benessere psico-fisico se praticato con costanza. Come il Qigong terapeutico, è un metodo non invasivo per le articolazioni, muscoli, fascia e organi e può esser praticato a tutte le età grazie alla sua innata adattabilità alla persona.
A differenza dello yoga vinyasa, il tappetino non è il solo spazio d’azione: i movimenti-respiro abitano la tridimensionalità lasciando che siano le mani a funzionare da antenne per la mobilità. Le mudra diventano allora sigilli che forgiano la relazione interno-esterno, determinando la circolazione dell’energia.
Come lo yoga vinyasa, è un metodo fluido: nel Qiyoga i flow generano bellezza perché nascono dalla spontaneità del respiro interiore.
Il Qiyoga è un’arte perché si nutre di intuizione e progettazione, un savoir-faire che a risveglia le potenzialità creative della persona. Dà vita a movimenti che liberano da schemi e strettoie prodotte da abitudini nocive.
Non è una moda, ma uno strumento a lungo termine adatto a ogni momento ed età.
Programma di massima
L’introduzione al Qiyoga ha vocazione essenzialmente pratica.
Se vuoi approfondire il metodo, valuta l’opzione yoga Master Training da 80 ore.
- Yoga e Qigong osservati da occidente:
– congruenze e discrepanze storico-culturali;
– ragioni che motivano il metodo;
– immaginari e pratiche contemplativo-attive che fondano il terreno del Qiyoga. - Sequenze, tecniche di respirazione e pratiche meditative tra Qigong e Yoga vinyasa
– Praticare: dalla meditazione al riscaldamento, la scelta della “qualità” della pratica passando per l’automassaggio (pai-da) e le digitopressione.
– Posture Yoga vinyasa più adatte ad innesti di flow Qigong
– Studio di una sequenza di Qiyoga base.
COSA S’IMPARA
* se sei neofita di queste discipline: un metodo quotidiano salutare e ispirazionale per cominciare il percorso di studi e la pratica;
* se provieni dallo yoga: a percepire lo spazio e liberarti da movimenti esclusivamente ortogonali; a incontrare la rotondità dell’essere per scivolare con la corrente piuttosto che creare opposizione; a pensare per ossimori che s’incontrano attraverso le gradazioni
* se provieni dal Qigong: a incontrare “posture” che rispondono a qualità di resistenza e dinamismo, stabilità e allineamento; tecniche di respiro e rigenerazione dal forte impianto filosofico.
*se hai già incontrato lo Yin Yoga: sei nel posto giustissimo! Con il Qiyoga trovi continuità e sostanza per arricchire il rapporto con il pensiero cinese e praticarlo anche “da in piedi”.