Un percorso vivificante per arricchire la pratica dello yoga asana, pranayama e meditazione, con elementi del Qigong applicati a vinyasa e flow contemporanei.
Un viaggio per apprendere tecniche durature di armonizzazione mente-corpo-cuore.
Possono lo Yoga e il Qigong dialogare insieme?
*Il Qiyoga fa leva su quel territorio comune che unisce creativamente elementi dell’una e dell’altra disciplina.
*Trasforma i flow dei vinyasa in movimenti sostanziati dalle antiche pratiche alla base delle arti marziali.
*Consente un approccio contemplativo e terapeutico al movimento regalando forza muscolare e psicologica.
Un metodo da portare con sé nel tempo che passa, per stare bene con pochi ma importanti gesti quotidiani.
QIYOGA MASTER TRAINING (TERZA EDIZIONE)
YOGA E QIGONG = QIYOGA
Lo Yoga e il Qigong sono “discipline olistiche”: entrambe raccontano che l’uomo e la natura sono parte dello stesso sistema cosmico. In un certo senso, il fuori e il dentro sono composti da elementi condivisi e la pelle – dell’uomo, delle cose – non è che una soglia porosa.
Questo punto di partenza ha generato filosofie, culture, sistemi medici e consuetudini legate al quotidiano vivere, nonché pratiche meditative e di movimento corporeo che si sono sfiorate e a tratti influenzate nel corso della storia.
IL METODO QIYOGA
Il Qiyoga Master Training si sviluppa su questo territorio comune, attraverso suggestioni teoriche, l’apprendimento di un metodo strutturato per regalare costanza alla pratica e fornire strumenti per restituirla come insegnanti. Viaggiare con precisione in questi inediti territori condivisi significa incontrare le origini del pensiero definito “orientale”, raffrontarlo alla propria cultura per eventualmente riscoprirla o sostanziarla.
LA SPONTANEITÀ E L’ACCORDO MENTE-CORPO-CUORE
Costruito a moduli, il Master permette di apprendere per gradi le informazioni ricevute nei quattro mesi del corso.
I flow praticati durante il training confluiscono in una sequenza unica, un punto di riferimento per creare il proprio progetto e la propria personale applicazione del metodo.
Nel metodo Qiyoga, i flow sono infatti degli “standard”: come nel jazz, una volta appresi, possono esser improvvisati e colorati dal carattere del musicista. Le loro qualità sono le medesime che caratterizzano una stagione, un modo di essere, un’età… La fusione creativa di Qigong e Yoga vinyasa mette in campo un’interdisciplinarità che da vita a movimenti contemplativi attivi mirati a risvegliare circuiti tra mente, corpo e cuore. Sintonizzarsi con l’andamento delle cose che ci sono consente di non sprecare energia e alla creatività di sbocciare.
Programma di massima del corso
*Introduzione al Qiyoga: breve focus storico-culturale sul Qigong.
*Punti comuni e discrepanze tra Yoga e Qigong.
*Termini chiave delle filosofie alla base della pratica del Qiyoga.
*Tecniche contemplative Qigong
– Il riscaldamento e le tre fasi di pratica;
– Posture e sequenze tradizionali;
– Flow dedicati ai cinque “movimenti/fasi” (stagioni).
*Yoga vinyasa e flow Qigong
– Il vinyasa come ponte tra yoga e Qigong;
– Applicazione di forme Qigong nella pratica Yoga vinyasa;
– Creazione una sequenza Qiyoga.