Emanuela Genesio

andando per stare, luoghi poetici tra arte e qiyoga

  • MOSTRE INSTALLAZIONI
  • DISEGNI ILLUSTRAZIONI
  • EVENTI D’ARTE
  • YOGA QIGONG QIYOGA
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • PENSIERIMMAGINI
  • PUBBLICAZIONI
  • BIO
  • CONTATTI
  • Newsletter

La moglie Matilde ricordava che il giorno in cui Sironi aveva dipinto uno dei suoi paesaggi urbani più belli, avevano mangiato in tutta la giornata "un uovo in due".

Pannello didattico a cura di E. Pontiggia e A.M. Montaldo

Sironi. La pittura da vicino

09/01/2022 emanuela arte contemporanea, mostra BLOG, RECENSIONI

← Un anno con Beppe Fenoglio Inverno, il grande Yin. Classi online →

Un giorno a Milano per vedere mostre.
Ci vuole capacità di selezione: dopo due, fatico ad assimilare, tre è proprio il massimo.
Scegliamo Sironi al Museo del Novecento, Saul Steinberg alla Triennale e Domenico Gnoli alla Fondazione Prada.
Solo della prima vi dirò due cose.
Benché la mostra su Steinberg sia la meglio riuscita professionalmente parlando (l’allestimento di De Lucchi è intelligente e giusto; i documenti esposti sono ricchissimi e la figura del poliedrico architetto-artista-illustratore-grafico-caricaturista salta agli occhi con pienezza);
benché Gnoli in Fondazione Prada sia una della prime monografiche così complete sull’artista e la Fondazione faccia scelte molto connotate a livello di allestimento;
nessuna delle due mi ha acceso mente e cuore come quella di Sironi al Museo del Novecento.

Scelgo Sironi perché la ricerca pittorica è commovente.
Il prodotto-mostra di per sé non è eccezionale: è un progetto didattico con un allestimento discutibile.
Ma alcuni dei pezzi esposti sono mozzafiato.
Si vede la pittura da vicino, il materiale pittorico vivo, la ricerca sul colore in relazione ai temi, la magnificenza del primitivo.
A me ha riaperto gli occhi sulla dignità del fare arte.

Se poi, come me, apprezzate un certo paesaggio industriale, i porti nei loro spazi lavorativi, non turistici, gli spazi architettonici svuotati della presenza dell’uomo, allora Sironi è la scelta giusta tra le mostre presenti in questo inizio di anno a Milano.

Le immagini pubblicate sono esclusivamente dettagli. Angoli di quadri talvolta monumentali.
Quasi tutti appartengono agli anni venti e inizio trenta, quando “dramma e grandiosità, pessimismo e volontà costruttiva”, a lui attribuitegli dalle curatrici, potrebbero rivelarsi categorie psicologiche adatte per i tempi attuali.

A cura di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo
fino al 27 marzo 2022
Museo del Novecento
piazza Duomo, 8, Milano
Clicca qui per info costi, orari e visite
e qui per un breve comunicato stampa
ISCRIVITI alla NEWSLETTER

© 2019 Emanuela Genesio – All right reserved
cf: GNSMNL72B55D742T – p.iva: 03634770048
privacy e cookie policy
powered by Ynnesti

  • youtube
  • MOSTRE INSTALLAZIONI
  • DISEGNI ILLUSTRAZIONI
  • EVENTI D’ARTE
  • YOGA QIGONG QIYOGA
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • PENSIERIMMAGINI
  • PUBBLICAZIONI
  • BIO
  • CONTATTI
  • Newsletter